Il fatturato e l'utile SaaS sono spesso usati come sinonimi, ma in realtà rappresentano realtà finanziarie molto diverse. Comprendere la distinzione è fondamentale per una misurazione accurata della crescita, migliori decisioni finanziarie e redditività a lungo termine.
Questa guida analizza la differenza tra fatturato e utile SaaS/software, utilizzando esempi SaaS reali ed esplorando come strumenti come PayPro Global possono aiutare a massimizzare entrambe le metriche.
Il fatturato (chiamato anche top-line o vendite lorde) è l'importo totale guadagnato attraverso le attività principali di un'azienda, prima che vengano detratte le spese.
Formula del fatturato SaaS:
Fatturato = Unità vendute x Prezzo per unità
Consiglio da professionisti
Se non viene utilizzato alcun prefisso (ad es. lordo o netto), il fatturato si riferisce in genere al fatturato lordo.
L'utile (spesso definito utile netto o bottom line) è l'utile effettivo rimanente dopo che tutte le spese aziendali sono state sottratte dal fatturato.
Formula del reddito SaaS:
Reddito netto = Ricavi – (Costi operativi + Imposte + Interessi + Altre spese)
Fattore |
Ricavi |
Reddito |
Conosciuto anche come |
Ricavi Lordi, Ricavi Complessivi |
Utile Netto, Risultato Finale, Reddito Netto |
Quando viene calcolato |
Prima delle spese |
Dopo tutte le spese |
Cosa misura |
Guadagni totali |
Redditività effettiva |
Focus degli investitori |
Mostra il potenziale di crescita |
Mostra la sostenibilità finanziaria |
Caso d'uso comune |
Monitoraggio delle performance di mercato |
Processo decisionale, budgeting |
Prendiamo come esempio una società SaaS, la Società X:
Ricavi: $100.000 da abbonamenti software e servizi.
Utile: $50.000 dopo aver dedotto le spese come stipendi, marketing, infrastrutture e tasse.
Sebbene i ricavi siano raddoppiati rispetto all'anno scorso, l'utile rivela la vera redditività. Una società può mostrare una crescita impressionante dei ricavi grazie al lancio di un prodotto di successo, ma a meno che anche l'utile non aumenti, il suo successo a lungo termine potrebbe essere discutibile.
Comprendere entrambe le metriche fornisce una prospettiva a 360 gradi sulla tua azienda SaaS.
I ricavi riflettono il successo delle vendite e la domanda.
L'utile rivela se tali sforzi sono stati redditizi.
Confrontandoli, i proprietari di SaaS possono determinare quali flussi di ricavi generano un profitto reale e adattare di conseguenza la loro strategia.
Per distinguere tra i due, dai un'occhiata allo scopo di ciascuna metrica:
I ricavi riflettono il successo delle vendite e la domanda.
L'utile rivela se tali sforzi sono stati redditizi.
Confrontandoli, i proprietari di SaaS possono determinare quali flussi di entrate generano un profitto reale e adattare di conseguenza la loro strategia.
La previsione diventa una congettura se le entrate e il reddito non vengono compresi.
La distribuzione delle risorse è inefficiente.
Gli obiettivi di crescita diventano irrazionali.
Budget basati sui dati e piani di crescita strategici possono essere sviluppati dalle organizzazioni SaaS monitorando queste metriche chiave.
L'utile netto, non il fatturato, è la base per la conformità fiscale globale.
Potrebbero esserci gravi sanzioni o conseguenze legali per la sottodichiarazione.
Un reporting finanziario accurato è garantito dalla conoscenza del reddito. La conformità fiscale globale e le verifiche procedono più agevolmente.
Gli investitori sono interessati alla redditività a lungo termine piuttosto che a metriche di fatturato abbaglianti.
Promozioni una tantum o picchi stagionali potrebbero far aumentare il fatturato.
Il reddito misura la forza operativa e il valore a lungo termine.
Essere in grado di separare e spiegare correttamente queste misure aumenta la credibilità tra le parti interessate.
Prospera con la soluzione all-in-one più innovativa del settore per SaaS e beni digitali. Dagli strumenti di pagamento e analisi ad alte prestazioni alla gestione completa delle imposte, nonché alla gestione di abbonamenti e fatturazione, PayPro Global è pronta per scalare il tuo SaaS.
Vendi il tuo SaaS a livello globale con PayPro Global!
Le aziende SaaS prosperano grazie al ricavo mensile ricorrente (Monthly Recurring Revenue, MRR) o al ricavo annuale ricorrente (Annual Recurring Revenue, ARR). Perché?
Reddito continuo da clienti fidelizzati.
Previsioni finanziarie più semplici per la definizione del budget e la scalabilità.
Maggiore interesse degli investitori grazie alla coerenza dei ricavi.
Esempio:
Un'app SaaS genera 10.000 dollari al mese da 500 abbonati. Con un churn minimo e costi ottimizzati, il reddito netto diventa prevedibile e altamente scalabile.
Un Merchant of Record (MoR) è un'entità legale che vende il tuo prodotto per tuo conto, gestendo:
Portata globale: Espandi la tua attività in tutto il mondo con metodi di pagamento locali, valute e lingue.
Crescita degli abbonamenti: Strumenti avanzati per la gestione degli abbonamenti, funzionalità di upselling/cross-selling e gestione dei codici sconto.
Aumenta i ricavi: Esperienza di checkout ottimizzata = tassi di conversione più elevati.
Gestione della conformità fiscale: Niente più costosi errori fiscali. PayPro gestisce IVA, GST e altre normative in oltre 200 giurisdizioni.
Prevenzione delle frodi: Riduci gli storni e le frodi sui pagamenti con la protezione basata sull'intelligenza artificiale.
Costi inferiori: Un unico sistema sostituisce diversi fornitori = riduzione dei costi generali.
Prospera con la soluzione SaaS e per beni digitali all-in-one più innovativa del settore. Da strumenti di pagamento e analisi ad alte prestazioni alla gestione completa delle imposte, nonché alla gestione di abbonamenti e fatturazione, PayPro Global è pronta per scalare il tuo SaaS.
Vendi il tuo SaaS a livello globale con PayPro Global!
Scegli questa metrica quando hai bisogno di... |
Metrica da dare priorità |
Monitora l'attività aziendale complessiva |
Ricavi |
Misura la reale redditività e crescita |
Reddito |
Prendi decisioni operative e strategiche |
Reddito |
Fai appello a investitori o finanziatori |
Reddito |
Analizza la domanda di mercato o l'interesse per il prodotto |
Ricavi |
Il reddito e il fatturato possono essere sinonimi in alcuni casi, ma sono tutt'altro che la stessa cosa. Infatti, nel mondo degli affari, non sono intercambiabili e forniscono due lati diversi della stessa storia. Comprendere la differenza tra fatturato e reddito, nonché monitorarli costantemente, è fondamentale per garantire la salute finanziaria complessiva della tua attività.
Top-line, bottom-line, non c'è dubbio che la crescita possa essere interpretata in diversi modi. Sviluppare strategie solide con il potenziale di aumentare il tuo profitto è possibile solo quando si capisce cosa funziona e cosa no.
Il fatturato è il denaro totale che un'azienda guadagna dalle vendite prima di dedurre eventuali costi. Il reddito (o reddito netto) è l'effettivo profitto rimanente dopo che tutte le spese sono state sottratte. In poche parole, il fatturato è ciò che guadagni e il reddito è ciò che conservi.
Sì, il reddito netto è uguale al profitto. I termini "reddito netto", "utile netto" e "bottom line" si riferiscono tutti al profitto finale rimanente dopo che tutte le spese aziendali sono state pagate. È la misura principale della redditività di un'azienda.
Il reddito è più importante perché misura la vera redditività e la salute finanziaria. Un fatturato elevato mostra la domanda del mercato, ma può nascondere costi elevati. Gli investitori si concentrano sul reddito netto perché dimostra che un modello di business SaaS non è solo popolare, ma anche efficiente e valido a lungo termine.
Sì, la crescita delle entrate dimostra una forte domanda di mercato, ma è solo metà della storia. La crescita delle entrate senza una corrispondente crescita del reddito è un campanello d'allarme che indica che i costi potrebbero essere troppo alti. Per una crescita sostenibile, sia le entrate che l'utile netto devono aumentare insieme.
Si calcola l'utile netto con la formula: Utile Netto = Entrate Totali – Spese Totali. Per una società di software, le "Spese Totali" includono tutti i costi operativi come stipendi, hosting e marketing, oltre a tasse e interessi.